Passa ai contenuti principali

I Frentani, i Carricini ed i Pentri


LE TRIBÙ CHE POPOLARONO L’ABRUZZO ED IL MOLISE IN EPOCA PREROMANA E ROMANA

Gli autori antichi ci hanno lasciato non poche descrizioni delle genti che popolarono l’Abruzzo ed il Molise in età preromana e romana, ma non sempre le notizie che ci forniscono sono univoche o corrispondono a quanto ci vanno lentamente rivelando le fonti archeologiche.

Le tribù che popolarono l'Abruzzo ed il Molise, Tavenna faceva parte dei Frentani.


I Frentani

Tra le diverse popolazioni italiche dell’Abruzzo ed il Molise c’erano i Frentani il cui nome da alcuni studiosi è fatto risalire al fiume Fortore (che in alcuni codici di Tolomeo è chiamato Frentum o meglio Fertor) e da altri invece ad una ipotetica città di nome Frentum.
Plinio (N.H. III, 106) scrive che i Frentani che vivevano sulla costa «tra i fiumi Aternus (=Pescara), Trinus (=Trigno) e Tifernus (=Biferno)» abitavano le città di Ortona, Buca (=Termoli), e Histonium (=Vasto), mentre quelli dell’interno erano denominati Anxani (la città di Anxanum corrisponde all’odierna Lanciano).
Strabone (V, 4, 2.) asserisce invece che la città di Aternum non sarebbe stata frentana; essa avrebbe costituito lo sbocco al mare delle tribù interne dei Vestini, dei Peligni e dei Marrucini: quasi un porto franco  o emporio marittimo delle popolazioni interne (Plinio infatti aveva definito  l’Aternus, unico tra tutti quelli abruzzesi, come un fiume navigabile). Tolomeo (Geogr. III, 1, 17) forse influenzato dalla estrema vicinanza con Chieti, città Marrucina, definisce Aternum senz’altro come una città dei Marrucini.
Dalla maggior parte degli storici moderni il confine settentrionale del territorio dei Frentani è stato posto o alla foce del Pescara o all’incirca a metà strada tra Pescara e Ortona (con il corso del fiume Foro a dividere i Frentani dai Marrucini); a Sud il confine con la popolazione Apula sarebbe stato segnato dalla valle del fiume Fortore; a Nord-Ovest infine il limite naturale è imposto dall’incombente massiccio della Maiella.
Il territorio dei Frentani è caratterizzato da valli fluviali radiali alla costa intervallate da colline argillose-sabbiose con la sommità a superficie pianeggiante; due grandi corsi d’acqua, il Sangro e il Trigno (la foce del quale secondo Plinio era adatta agli approdi), scendendo dalle alture elevate dei monti della Meta (le sommità dei quali superano i 2000 mt. di altitudine s.l.m.), poi da una serie di cime minori ed infine dai bassi rilievi, quasi tutti inferiori ai 1000 mt. di altitudine s.l.m., dei monti frentani. La zona compresa tra l’Aventino-Sangro ed il Trigno è costituita da colline e rilievi disarticolati le cui morfologie prevalenti sono le frane e le forme di erosione diffusa.
La stretta fascia litoranea è oggi, anche per il progressivo insabbiamento di questa parte della costa Adriatica, priva di approdi di un certo rilievo.


I Carricini

Un’altra tribù citata varie volte dalle fonti romane è quella dei Carricini «da Plinio (N.H. III, 106) ulteriormente suddivisi  in “Caretini supernates ed infernates”» il cui etimo è stato interpretato, dalla radice  carreg = roccia/sasso, come indicazione degli “uomini delle rocce” (Salmon, 1967; Devoto, in St. Etruschi, XXIII, 1954, pag. 218 e in St. Etruschi XXIX, 1961, pag. 179).
La morfologia del territorio di questa gente è prettamente montana ed è caratterizzata dall’alto corso del fiume Aventino, incassato ad Est tra colline e rilievi disarticolati e ad Ovest tra le ultime propaggini montane della dorsale calcarea-dolomitica Gran Sasso-Morrone-Maiella.
Ai Carricini sono attribuite dagli storici antichi  le città di Cluviae (“Regione Italiae Carecina, e Municipio Cluviis”, Tacito, Hist. IV, 5) «quasi sicuramente identificabile con un centro urbano rinvenuto presso Casoli, ad Ovest del fiume Aventino, in località Piano Laroma (La Regina, 1967)» e di Juvanum, grandioso complesso situato ad Est del fiume Aventino, 4 Km. a Sud di Torricella Peligna in Località Santa Maria del Palazzo.
Nella riorganizzazione romana furono inclusi, insieme ai Frentani, ed ai Marrucini, nella tribù Arnense.
Recentemente anche il “Vicus” sannitico di Trebula, nei pressi di Quadri, in località Santa Maria dello Spineto, è stato riconosciuto come appartenente alla tribù Carricina (La Regina, 1989).


I Pentri


I Pentri, esplicitamente citati come avversari dei Romani nelle guerre sannitiche da Livio (IX, 31, 4) e da Dionigi d’Alicarnasso (XVI - XVIII 4.4, 5.1), occupavano le valli dei fiumi Trigno e Biferno e la zona del massiccio del Matese (la radice del loro nome, “Pen”, indica la sommità); soltanto una piccola parte di questa tribù era stanziata, in area abruzzese, nella zona ad est del corso del Sangro (nei siti di Opi, Alfedena, Castel di Sangro e Roccacinquemiglia), e  lungo la valle del Trigno, a Nord e a ovest di Trivento (zone archeologiche di grande importanza sono state rinvenute presso Schiavi d’Abruzzo e S. Giovanni Lipioni). Dopo la guerra sociale i Pentri che abitavano sulle montagne furono inseriti nella tribù Voltinia. Ai Pentri è attribuito da Plinio l’abitato di Aufidena nell’alta Val di Sangro (N. H. III, 107), abitato che da Tolomeo (Geogr. III 1,57) è invece incluso tra le città dei Carricini (=Aufidena Caracenorum).


Centri abitati dell'attuale Molise divisi tra Pentri e Frentani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Papa Celestino V (molisano)

Celestino V, nato Pietro Angeleri (o, secondo altre fonti, Angelerio) e più conosciuto come Pietro da Morrone (Molise, 1215 - Fumone, 19 maggio 1296), fu Papa dal 29 agosto al 13 dicembre 1294. Fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto del 1294 nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove è sepolto. Fu il primo Papa che volle pontificare al di fuori dei confini dello Stato Pontificio. E' venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica che ne celebra la festa liturgica il 19 maggio. Natali Di origini contadine, penultimo di dodici figli, nacque nel 1215 nel Molise. La sua nascita è rivendicata da 2 comuni: Isernia e Sant'Angelo Limosano. Recentemente anche Sant'Angelo in Grotte, frazione di Santa Maria del Molise ne ha rivendicato i natali "... in un castello di nome Sancto Angelo". Altre fonti fanno risalire la sua nascita addirittura all'anno 1209. Da giovane, per un breve periodo, ebbe a soggiornare presso il monastero benedettino di Santa Ma

Carta Geografica della Sabina pubblicata nel 1648 a Parigi

Rara e curiosa carta geografica della Sabina comprendente parte del Lazio, dell'Umbria, dell'Abruzzo e del Molise proveniente dalla poco nota opera storico-geografica intitolata “Parallela Geographia veteris et novae” del padre gesuita Philippe Briet che fu pubblicata nel 1648 a Parigi nell’officina tipografica dei fratelli Cramoisy. L’opera del Briet aveva il compito di presentare, in comparazione, i risultati raggiunti dalle due geografie, l’antica e la moderna: tra le fonti antiche citate troviamo Strabone, Tolomeo, Plinio ed Eraclito; mentre per quanto concerne i cartografi moderni, oltre all’Ortelius, a Magini, Botero, Mercator e Cluverius, trovano ampio spazio Flavio Biondo e Leandro Alberti.

BUCA

Tratto da Storia dei Frentani di Domenico Romanelli §. 11. B V C A. Non v'ha città nel nostro regno, che sia stata soggetta ad infinite dispute per la sua situazione, quanto Buca. Menzionata più volte da Strabone, da Mela, da Plinio, e da Tolommeo ella occupava un posto distinto tra le città fremane : ma quanto è certa la sua esistenza, altrettanto sembra oscuro il sito, dov'ella fu innalzata. Udiam dunque prima le testimonianze de' citati autori classici, come per base delle diverse congetture, e poi cercheremo di fissare la nostra scoverta. Strabone il primo attestò, che dopo Aterno era situata Ortona navale de' Frentani, e poi Buca de' Frentani medesimi presso Teano Appulo. E questa la traduzione del Casaubono: Post Aternum Orton est Frentanorum navale, et Buca ipsa Frentanorum contermina Theano Apulo. Si vede adunque da questo passo, che Buca esisteva nel paese frentano dopo Ortona verso Puglia, e presso la città di Teano. Da Tolommeo si ripose Buca anche ne&